General Multiservice General Multiservice

Sai come si risolve la formazione sulla sicurezza? Con un imbuto!

Si, comprendere fino in fondo cosa e quanto sia necessario per la formazione dei tuoi dipendenti può sembrare una sfida troppo ardua. Provare a pensare alla formazione come un imbuto, che parte da concetti generali passando a specializzarsi sempre più, può darti il giusto modo di approcciare a questa fondamentale sfida per il futuro del tuo business.

formazione_sicurezza_imbuto

Si, comprendere fino in fondo cosa e quanto sia necessario per la formazione dei tuoi dipendenti può sembrare una sfida troppo ardua. Provare a pensare alla formazione come un imbuto, che parte da concetti generali passando a specializzarsi sempre più, può darti il giusto modo di approcciare a questa fondamentale sfida per il futuro del tuo business.


Sai, non c’è bisogno di colpevolizzarti; tantissimi datori di lavoro non riescono a far combaciare la necessità di dover formare i propri dipendenti con lo spauracchio del non aver adempiuto a tutti gli obblighi previsti per il tipo di mansione svolta.

Fermo restando che mi occupo di questo per tante realtà come la tua (dove progetto l’intero processo di formazione dei dipendenti senza che tu ne possa diventar matto nel frattempo), ti spiego come puoi anche tu entrare nel concetto di formazione completa su salute e sicurezza sul lavoro…..senza diventarne matto!


E imbuto sia.

Senza eccedere in disegni e schemi per questo, il concetto di funzionamento dell’imbuto lo sai: prendo un contenuto ampio e comprendente elementi non necessari per arrivare a filtrare le parti più importanti e concentrarsi unicamente su quello.

Ecco allora qual è il problema della tua formazione (e la Corte di Cassazione, ahinoi, lo sa bene): non basta più aver formato i tuoi dipendenti con un corso di formazione generale e un corso di formazione specifica, affiancato ogni tanto da qualche approfondimento legato ad attrezzature che richiedono un qualche tipo di “patentino”, serve stringere l’imbuto.

Ma come, mi vuoi dire che la formazione di settore che abbiamo fatto non mi tutela completamente?

Purtroppo no. La realtà dei fatti è che una formazione di settore può risultare sempre una formazione generica, comune, finché forma e prepara su rischi generici del settore, non focalizzandosi su quanto serve per la TUA realtà.

Ecco allora come dovrebbe essere progettata una formazione sulla sicurezza veramente completa e a prova di reale sicurezza per te e i tuoi dipendenti:

1) Parte larga dell’imbuto: i principi di base della sicurezza, aspetti comuni per tutte le categorie di lavoratori. Questa è chiamata Formazione Generale.

2) L’imbuto si stringe, serve formazione sul tuo settore produttivo. Questa è la Formazione Specifica.

3) Infine, visto che tutto quello che si è imparato sopra non tiene conto della tua azienda, i tuoi macchinari, i rischi legati alla produzione che effettuate e alle singole mansioni che operano nella tua azienda, ci si dedica alla parte finale ed estremamente personalizzata dell’imbuto, perfetta per colmare ogni lacuna lasciata da parte, quella si chiama Formazione Aziendale.

E se a tutto questo unisci anche una doverosa dose di addestramento fatto di prove pratiche e corretti utilizzi di attrezzature, macchine, impianti, sostanze e dispositivi, ecco che il processo è completo e realmente utile per ciò che conta, la prevenzione dai grandi problemi di sicurezza a cui vai incontro e che, credimi, dobbiamo tenere lontano dalla tua azienda anni luce.

Perdonami la franchezza, però troppo spesso vedo datori di lavoro “accontentarsi” di un processo di formazione standard motivandolo con “poca conoscenza”, “poco tempo” o “semplice” dimenticanza.

Purtroppo le condanne penali per tuoi colleghi accusati di lesioni o omicidio colposo proprio a causa di una formazione insufficiente non sono leggende metropolitane ma tristissime realtà che possiamo evitare immediatamente.

Quando la formazione non diventa più un semplice aggira-burocrazia ma una pratica di salvaguardia della vita umana, lì c’è la vera soddisfazione di poter lavorare ogni giorno sereno con i tuoi collaboratori, quindi non accontentarti.


E se il tuo pensiero è legato al tempo che non hai e agli ostacoli che questa pratica può richiedere, sappi che noi rendiamo questo percorso decisamente agevole sia per te che per il tuo team. Per progettare insieme un processo di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro completo e di veloce esecuzione, puoi contattarmi direttamente qui e raccontarmi del tuo progetto:

sicurezza@generalmultiservice.it


Sull’autore:

Questo articolo è stato redatto da Carlo Pani, Formatore Qualificato SSL n. 982 - Registro Professionale Formatori AiFOS

 
Scopri di più
General Multiservice General Multiservice

Ma esiste chi può definire l’esperto….ESPERTO? La risposta che vale (letteralmente) migliaia di Euro (e qualche grana in meno)

Di recente mi sono imbattuto in una situazione che forse ti sarà capitato di vedere, magari anche nella tua azienda. Ho conosciuto un lavoratore, classico uomo di fiducia presente dal giorno 1 (o quasi) dell’azienda venir incaricato dell’addestramento di una folta varietà di lavoratori neo-assunti in diverse aree importantissime, soprattutto in ambito sicurezza; parliamo quindi di utilizzo corretto delle attrezzature, dispositivi di protezione, procedure di lavoro e via discorrendo.

Di recente mi sono imbattuto in una situazione che forse ti sarà capitato di vedere, magari anche nella tua azienda. Ho conosciuto un lavoratore, classico uomo di fiducia presente dal giorno 1 (o quasi) dell’azienda venir incaricato dell’addestramento di una folta varietà di lavoratori neo-assunti in diverse aree importantissime, soprattutto in ambito sicurezza; parliamo quindi di utilizzo corretto delle attrezzature, dispositivi di protezione, procedure di lavoro e via discorrendo.


Sia chiaro, nulla da eccepire sul lavoratore in questione, probabile che la sua esperienza in materia possa davvero essere studiata e applicata in molteplici ambiti del business & safety management di un’azienda (che grande valore hanno, vero?).

C’è qualcosa però che non mi torna, e parlo ovviamente dei rischi a cui puoi andare incontro (e ai costi che questo comporta).


Ho pensato a questo: tu hai un Decreto Legislativo vigente (se vuoi cercarla è l’art.37, comma 5 del Dlgs 81/08) che stabilisce proprio come deve essere garantito l’addestramento delle forze lavoro nello svolgere una mansione.

Questo comma invita il Datore di Lavoro a far effettuare l’addestramento ad una persona esperta. Domanda fatidica: in cosa consiste il suo grado di esperienza? Come si può valutare se sia sufficiente e se quindi può essere utilizzato per addestrare altri?


Spoiler: il solo utilizzo dell’intuito non è una buona arma, sicuramente non in senso economico.

Si, parlando in soldoni: se utilizzassi una persona esperta (a tua valutazione) ma priva di formazione obbligatoria per i lavoratori in materia di sicurezza potrebbe non essere una figura gradita nel caso di un’ispezione o addirittura non sufficiente/idonea in caso di infortunio dell’addestrato. E questo, ahinoi, richiama conseguenze economiche, e nei peggiori casi anche penali, a carico del Datore di Lavoro.

Fare uno step in più può essere la scelta migliore, e voglio darti un suggerimento che sei libero di seguire: parliamo di Certificazioni di competenza professionale.


Te lo spiego in maniera sintetica: un ente imparziale, indipendente e competente nella materia, attesta sotto la propria responsabilità (notare) che una persona è competente per una data professione. “Competente” quindi non significa che ha dei requisiti minimi per svolgere la professione, parliamo di chi i requisiti li supera, chi mostra particolare perizia, dimostrata con un esame di certificazione.

Se vuoi un secondo suggerimento, non è necessario buttarti nella complessità di criteri e iter di certificazione. Puoi utilizzare General Multiservice stessa per aiutarti sia trovare l'ente adatto a certificare le tue competenze che per progettare fino in fondo il corso di addestramento giusto per i tuoi lavoratori con personale certificato (laddove disponibile), così puoi risolvere il problema in maniera sicura e senza rallentamenti.


Quindi, ricapitolando: per quanto brava, non puoi scegliere una persona come addestratore dei tuoi lavoratori solo perché lo fa da tanti anni. Se vuoi avere la certezza di una scelta saggia e responsabile, affidati agli enti di Certificazione.

Non sai da dove iniziare? Posso aiutarti a trovare una soluzione tagliata perfettamente per il tuo ambito lavorativo e la composizione della tua azienda. Sentiti libero di contattarmi qui:

sicurezza@generalmultiservice.it


Sull’autore:

Questo articolo è stato redatto da Carlo Pani, Formatore Qualificato SSL n. 982 - Registro Professionale Formatori AiFOS

Scopri di più